Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pino Musolino: tutti appaltati gli impegni Pnrr

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – Il presidente dell’AdSP Tirreno Centro-Sud Pieno Musolino è soddisfatto del documento di programmazione strategica varato all’unanimità poco prima di Natale dal Comitato di Gestione, insieme ad altri provvedimenti operativi.

“Si tratta di un documento molto importante, – sottolinea oggi Musolino – introdotto dalle modifiche del 2016 alla legge 84/94, che definisce gli indirizzi strategici per la definizione di successive varianti ai piani regolatori portuali e i rapporti con i Comuni nella programmazione urbanistica delle aree retroportuali e di interazione porto-città.

“In particolare, per quanto riguarda Civitavecchia, – dice ancora – è prevista l’inclusione nell’ambito retroportuale sia dell’area di Fiumaretta che delle aree in zona industriale già di proprietà dell’AdSP. Mentre nell’interazione porto-città sono state inseriti la Frasca e il corridoio sul lungomare che dalla zona circostante l’apertura dell’accesso sud e da varco Fortezza arriva fino alla stazione ferroviaria”. 

“Inoltre, secondo quanto previsto dall’articolo 5bis della Legge 84/94, sono stati rappresentati e contemplati i collegamenti di ultimo miglio di trasporto. Rispetto agli indirizzi contenuti nel Piano regionale di Trasporto e Logistica del 2022, nella programmazione si fa riferimento ai servizi per i passeggeri delle crociere, dando adeguata base giuridica anche a servizi analoghi, in relazione alle tratte dalle banchine del porto di Civitavecchia alla stazione ferroviaria di Civitavecchia e all’aeroporto di Fiumicino. Rinviate invece di tre mesi le scelte sul cold ironing, ma tutti gli altri impegni del Pnrr sono stati appaltati, per oltre 170 milioni”.

“Per quanto riguarda Gaeta – specifica Musolino – dopo quasi 13 anni il perimetro dello scalo è stato ridefinito con zone che di fatto hanno una funzione portuale; e nella interazione porto-città sono state inserite ampie aree del centro cittadino del comune di Gaeta. Allo stesso modo, per il Comune di Fiumicino, è stata inclusa l’area di sviluppo del porto commerciale, sulla riva destra del Tevere”.

Pubblicato il
30 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio