Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mediterraneo e il “lamento funebre”

CAIRO – Il Cairo per i porti mediterranei, specie quelli del Centro-Est, è un grosso problema: ma per il canale di Suez l’offensiva degli Houthi nello stretto di Bab-el-Mandeb, tra lo Yemen e Gibuti, è una catastrofe, con un costo stimato di oltre 9 miliardi di dollari. E più ancora delle capacità dissuasive della flotta schierata dagli Usa e dai paesi dell’Europa Occidentale – Italia compresa, con la sua fregata antimissile – adesso si spera nella reazione dell’Egitto. Non solo sul piano militare, che pure potrà esserci sui confini marittimi del Mar Rosso – ma su quello diplomatico e del sostegno alla guerra contro Israele.

Il dirottamento delle flotte container sulla rotta intorno all’Africa costa, secondo le stime italiane, dai 30 ai 40 dollari in più a contenitore: che i vettori hanno già comunicato di dover scaricare quasi totalmente sulle merci destinate al Mediterraneo Centrale, il che vuol dire anche all’Italia. Ci stanno rimettendo tutti: i caricatori, i clienti, i terminal, fino al resto della catena logistica. L’impotenza dell’ONU, già evidenziata dal sempre minore impegno contro il quotidiano massacro dell’Ucraina, è confermata anche sul Mar Rosso. Ma ci sono spiegazioni evidenti: dietro gli Houthi dello scalcinato Yemen c’è il babau dell’Iran, nella sua crociata anti Occidente. E nessuno ha davvero voglia di un’altra tragica guerra totale, con le tante guerre parziali che funestano questo inizio d’anno.

[hidepost]

Ah, una curiosità (un po’ di malaugurio): il nome in arabo dello stretto di Bab-el-Mandeb tradotto in italiano, significa: “la porta del lamento funebre”. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio