Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Europa, chi tira il freno?

Luciano Guerrieri

LIVORNO – Può anche darsi che sia una malignità pura: ma l’ormai lunghissima e sconcertante attesa per la VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale) per il progetto della Darsena Europa di Livorno, peraltro preannunciata un paio di settimane fa dal Ministero, fa pensare che ai ministeri stiano ancora smaltendo la digestione delle feste di fine anno. C’è stato anche qualche giornale (“Libero” di pochi giorni fa) che ha parlato di ferie prolungate ai ministeri, in chiave ovviamente critica. Fatto sta che l’annunciato decreto interministeriale con l’OK alla VIA (e le importanti, attesissime prescrizioni collegate) non è ancora arrivato. E il tempo passa: mesi e mesi (più di un anno) per una pratica che riguarda il destino di uno dei porti più importanti del sistema Italia.

[hidepost]

A Palazzo Rosciano stanno friggendo nell’attesa: e pare che il presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri sia deciso a prendere il treno entro al settimana e andare a bussare alle porte dei ministeri. Il nulla osta finalmente annunciato si teme possa contenere alcune “prescrizioni” pesanti, che comportino altre lungaggini, altre modifiche al progetto ed altre spese. Il tutto poi nel crescente timore che ci sia a Roma anche chi tira il freno sul grande progetto livornese, a favore di altri scali concorrenti. La celerità con cui sono state autorizzate iniziative portuali a Genova, per esempio, cozza platealmente con i ritardi burocratici per Livorno. C’è un nesso o è soltanto un caso? 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio