Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Stati Generali dei porti turistici

ROMA – Si avvicinano i primi Stati Generali della Portualità Turistica Italiana organizzati da Assonat e Assonautica Italiana, che si terranno martedì 20 febbraio a partire dalle ore 10.

L’appuntamento, in programma a Roma presso la Sala Longhi di Unioncamere, vedrà la partecipazione tra gli altri del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e del ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci.

Ad aprire i lavori, moderati dalla direttrice di Economia del Mare Magazine Roberta Busatto, la relazione programmatica a cura del presidente di Assonat Luciano Serra incentrata sulla definizione di un Piano Strategico della portualità turistica italiana, percorso avviato dall’Associazione con l’obiettivo di contribuire a rilanciare una delle filiere più rilevanti dell’Economia del Mare, unica in grado di mettere insieme due tra le principali eccellenze del nostro Made in Italy: il turismo e la nautica.

I saluti introduttivi sono affidati al presidente di Unioncamere Andrea Prete, al presidente di Assonautica Italiana Giovanni Acampora e all’amministratore delegato dell’ENIT Ivana Jelinic.

Interverranno: Marco Machetta, responsabile area legislativa di Assonat-Confcommercio sul quadro normativo e giuridico, Cesare d’Amico, presidente ITS Academy Fondazione “G. Caboto” e Vincenzo Poerio, presidente Fondazione ISYL sulla formazione.

Seguirà un dibattito aperto ai porti turistici.

Assonat, l’associazione nazionale approdi e porti turistici fondata nel 1982, rappresenta con i suoi associati oltre il 70% dell’offerta dei posti barca e, insieme ad Assonautica Italiana – Unioncamere, ha aperto un dialogo con tutte le imprese del settore.

Pubblicato il
7 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio