Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Auto elettriche, l’offensiva cinese

NAPOLI – Costantino Baldissara, Gruppo Grimaldi, l’aveva anticipato in una nostra recente intervista: l’auto elettrica stenta a decollare in Italia, ma i progresso non si ferma e i prodotti cinesi arrivano già a livelli qualitativi validi. Il governo cinese sta infatti varando una era e propria offensiva non solo per esportare in occidente più auto elettriche, ma anche per facilitare le compagnie di navigazione che le trasportano e istallare in Europa fabbriche “cacciavite” apportandole con accordi politici e bancari.

Questi supporti sono essenziali per facilitare l’accesso ai capitali necessari per la ricerca, lo sviluppo e l’espansione internazionale delle aziende cinesi. Parallelamente, è stata data dal governo cinese grande importanza al miglioramento delle relazioni con le compagnie di navigazione per ottimizzare la logistica e il trasporto dei veicoli elettrici e delle batterie, riducendo così i tempi di consegna e aumentando la competitività sul mercato globale.

Il Ministero del Commercio cinese ha inoltre promesso di intervenire per semplificare le procedure burocratiche. Facilitando così l’export di automobili e componenti essenziali come le batterie. Questo impegno – scrivono i siti specializzati – riflette la volontà della Cina di sostenere attivamente l’industria nazionale nell’affrontare le sfide poste dalle politiche protezionistiche di alcuni paesi occidentali. Dunque, assicurando allo stesso tempo che la Cina mantenga e rafforzi la sua posizione di leader nel settore dei veicoli elettrici. Una leadership anche tecnologica, oltre che produttiva, che le viene riconosciuta livello globo, e che st allargandosi che l settore delle vetture “premium”.

Pubblicato il
14 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio