Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Importante protocollo d’azione

LIVORNO – È stato firmato nella Sala Giunta del Palazzo Comunale, un protocollo d’intesa tra Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate, Comando Provinciale della Guardia di Finanza e Comune di Livorno, nell’ambito delle attività di contrasto all’evasione fiscale e per il recupero delle somme sottratte. 

A sottoscrivere il protocollo la dottoressa Paola Amodio direttore provinciale di Livorno dell’Agenzia delle Entrate, il colonnello Cesare Antuofermo, comandante provinciale della Guardia di Finanza, il dottor Alessandro Parlanti dirigente Dipartimento Risorse Sviluppo del Comune di Livorno e la dottoressa Annalisa Maritan comandante della Polizia Municipale di Livorno.

Presenti il sindaco Luca Salvetti, l’assessora al bilancio e alle entrate Viola Ferroni e il segretario generale Michele D’Avino.

L’intesa, la prima di questo tipo realizzata a livello provinciale, è finalizzata a porre in essere attività e strumenti utili ad una efficace partecipazione del Comune di Livorno all’accertamento dei tributi erariali, nel rispetto delle disposizioni normative e regolamentari in vigore, e al conseguente recupero delle somme sottratte ad imposizione, nel più ampio contesto del corretto adempimento degli obblighi fiscali da parte dei cittadini, attraverso la gestione unitaria e non settoriale dei processi lavorativi, il dialogo e lo scambio dei dati.

Alla sottoscrizione del protocollo, seguiranno incontri formativi dedicati al personale degli uffici comunali che saranno interessati al procedimento di segnalazione qualificata all’Agenzia delle Entrate (in primo luogo il Settore Tributi e il Nucleo Antievasione della Polizia Municipale, insieme ad altri settori quali Commercio, Edilizia ed Urbanistica che possono offrire un pregevole contributo in questo senso).

Tutti i rappresentanti delle istituzioni presenti alla sottoscrizione del Protocollo hanno sottolineato lo spirito di leale e proficua collaborazione che da anni anima i tre Enti, e che ha portato a conseguire notevoli risultati in termini di risorse (17 milioni di euro nel 2022 per quanto riguarda il Comune di Livorno) che sono state recuperate e successivamente destinate ad investimenti a favore della comunità.

Pubblicato il
21 Febbraio 2024
Ultima modifica
23 Febbraio 2024 - ora: 09:51

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio