Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Bologna interporto -33% dei treni

BOLOGNA – I dati sono impietosi: il trasporto ferroviario delle merci nel 2023 ha subito gli effetti negativi di molteplici eventi imprevedibili: la chiusura del valico del Frejus con la Francia, l’interruzione di quello del Gottardo con la Svizzera, le alluvioni in Emilia-Romagna e Toscana e anche le chiusure programmate per procedere con i lavori previsti dagli obiettivi prefissati dal PNRR. In tempi difficili come questi, le concause di alcuni eventi potevano essere evitate, ma invece aggravano i contesti. Ne hanno risentito sia i porti, sia l’intero sistema logistico nazionale, come sottolinea il sintetico rapporto dell’interporto di Bologna.

Le criticità – si legge nel rapporto – non si sono registrate solamente lungo i binari via terra; anche i treni in arrivo e in partenza dai porti hanno registrato un segno negativo rispetto al 2022 e questo dato è avviato ulteriormente inasprirsi a causa della crisi del canale di Suez, che non sembra di prossima soluzione.

In questo scenario, il traffico all’interporto di Bologna ha registrato a fine 2023 un calo del 33% del numero dei treni complessivamente movimentati rispetto all’anno precedente, con un dato sui volumi che, però – in uno sforzo di ottimismo – lascia intravedere dai primi mesi del 2024 alcuni aspetti positivi, soprattutto in alcuni comparti, dove emerge sia una saturazione più alta nelle connessioni già esistenti sia l’aumento della frequenza di altre, come la connessione con Zeebrugge che è passata da quattro a sei circolazioni settimanali.

[hidepost]

Ancora una volta – è la sintesi da Bologna – le crisi dei collegamenti marittimi internazionali quando impatta sui nostri porti si riflesse – moltiplicandone gli effetti – sulla logistica terrestre con una ricaduta su tutti gli anelli della catena: specie se gli egoismi nazionali e le pseudo-politiche green pongono ulteriori problemi ai transiti delle merci.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2024
Ultima modifica
26 Febbraio 2024 - ora: 12:45

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio