Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

OLT si ferma per otto mesi

LIVORNO – La nota ufficiale è telegrafica: OLT Offshore LNG Toscana “comunica che il terminale FSRU Toscana sarà sottoposto al previsto periodo di manutenzione straordinaria il 1° marzo 2024. Il termine dell’attività di manutenzione è programmato per il 31 ottobre 2024. Durante questo periodo il servizio di rigassificazione sarà interrotto”.

Il terminale galleggiante fu collaudato nel dicembre del 2013, dopo una lunga campagna per ottenere il permesso e tacitare i tanti comitati NIMBY che avevano preannunciato tragedie: incendi, esplosioni, inquinamento. Da dieci anni dunque lo scafo dell’ex metaniera è in acqua e pur con la necessaria manutenzione continua tutto l’apparato di ancoraggio, specie sul “perno” che consente alla nave di mettersi alla via con il vento, ha bisogno di un profondo intervento.

Niente altro: ma ovviamente la sospensione della rigassificazione crea qualche problema nelle riserve nazionali, che da anni possono contare sui quasi 8 milioni di metri cubi di gas introdotto nella rete nazionale dal sistema galleggiante OLT, il primo ad essere realizzato in Italia. Si va verso la stagione di minori consumi, ed è anche per questo che probabilmente il periodo del fermo è stato scelto. Ma c’è anche chi ipotizza che il rigassificatore sarà fermo anche per altri interventi, oltre a quelli della normale manutenzione. Da tempo si parla in fatti di farne un hub vero e proprio dove potranno attraccare non solo le navi che portano il gas liquefatto, ma anche le bettoline che lo ricaricano per la fisibuzione nei porti vicini: e addirittura le navi con alimentazione a LNG che potranno così rifornirsi direttamente, senza dover accedere ai (pochi) attacchi portuali oggi esistenti.

Pubblicato il
24 Febbraio 2024
Ultima modifica
26 Febbraio 2024 - ora: 16:54

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio