Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La scomparsa di Cecilia Battistello

Cecilia Battistello

LIVORNO – Cecilia Eckelmann Battistello: un nome che dagli anni ’90 è diventato sinonimo di grande imprenditrice del mare, donna al vertice di un impero non solo per aver sposato Thomas Eckelmann titolare del primo gruppo europeo del terminalismo (Eurokai-Eurogate) ma anche per le sue personali capacità.

Cecilia è morta tre giorni fa in Svizzera, a soli 73 anni vinta da un tumore scoperto da poco. Fino all’ultimo ha voluto lavorare, alla presidenza del prestigioso gruppo Contship Italia e non ha voluto rinunciare ai sogni di valorizzare le quote rosa anche sul mare. Un suo libro, edito tre anni fa, era già una promessa: “Una nave rosa attraverso l’oceano”, è stato la sua bandiera.

Tante le cariche, sempre con successo: ha cominciato la sua carriera nel trasporto marittimo in Svizzera, come rappresentante commerciale per Contship Containerlines [di cui è diventata presidente ed amministratrice delegata]. Dal 1990 al 1994 [è stata la prima donna a presiedere la più antica conferenza marittima tra Inghilterra, India, Pakistan e Bangladesh]. 

[hidepost]

Nel 1998, dopo la vendita di Contship Containerlines a CP Ships, dà le sue dimissioni e diventa presidente del Gruppo Contship Italia. Dal 2005 al 2010 è stata presidente della Ferport (Federation of European Private Port Operators).

I livornesi la ricordano per l’impegno sul loro porto, ma anche per le capacità di decidere – pugno di velluto in guanto di ferro – senza mai infierire. Il mondo della logistica la rimpiange e noi della Gazzetta Marittima anche. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2024
Ultima modifica
11 Marzo 2024 - ora: 16:34

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio