Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fiamme Gialle all’Istituto Orlando

LIVORNO – Le Fiamme Gialle labroniche hanno incontrato studenti delle classi terze dell’Istituto d’istruzione superiore “Orlando” di Livorno, per parlare di cultura della legalità nell’ambito delle sinergiche progettualità portate avanti sia dalla Guardia di Finanza sia dalla dirigenza scolastica che dall’Ufficio Provinciale guidato dal dottor Andrea Simonetti.

L’’intento é di far maturare nei giovani la consapevolezza del valore della legalità, in particolare economica, con riferimento alla prevenzione e al contrasto dell’evasione fiscale, dello sperpero di risorse pubbliche, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti.

L’iniziativa ha riscosso grande successo tra gli studenti e ha favorito l’espressione libera, creativa e spontanea dei giovani sulle tematiche riguardanti il valore civile ed educativo della “sicurezza economica e finanziaria”, del contrasto alle droghe, della “convenienza” della legalità economico-finanziaria, della consapevolezza riguardante il delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale forza di polizia economica specializzata vicina a tutti i cittadini ed imprese in regola.

L’incontro, organizzato dalla dirigente scolastica dottoressa Maria Domenica Torrombacco e dalla dottoressa Tiziana Rapisarda dell’Ufficio Scolastico Provinciale, è stato tenuto dal comandante provinciale della Guardia di Finanza di Livorno, colonnellot ST Cesare Antuofermo, unitamente al tenente Francesca Cozzi, al luogotenente Franchi e due militari cinofili con il cane antidroga Krios.

Durante l’evento c’è stata anche la dimostrazione pratica dell’unità cinofila.

Pubblicato il
13 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio