Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fincantieri compra la WASS di Livorno

Nella foto: Storici siluri esposti nel Museo WASS di Livorno.

TRIESTE – È confermato: dopo tre anni di stasi, Fincantieri ha ripreso la trattativa con il gruppo Leonardo per l’acquisizione della WASS (Whitehead Alenia sistemi subaquei) – la controllata armamenti navali dell’ex Finmeccanica, società di punta nella realizzazione di siluri, sonar e sistemi di difesa subacquei – per una operazione che potrebbe richiedere un aumento di capitale.

È quanto ha riportato l’Agenzia Nova da fonti vicine al dossier. Pochi giorni fa anche Milano Finanza aveva annunciato la volontà del gruppo guidato da Pierroberto Folgiero di accelerare la crescita nel settore della Difesa, che oggi vale circa il 40% del fatturato. Come abbiamo già scritto di recente il gruppo cantieristico di Trieste ha individuato proprio nelle attività subacquee una delle principali direttrici di sviluppo all’interno del Polo nazionale della subacquea a La Spezia, inaugurato lo scorso dicembre. L’operazione WASS avrebbe concludersi il mese prossimo, per circa 400 milioni di euro.

[hidepost]

* * *

WASS è la storica società con sede Livorno, nata a Trieste e trasferita nella città toscana dopo l’ultima guerra, attiva nell’industria della difesa subacquea, che produce particolari siluri, droni sub e sonar. Oggi impiega con 450 dipendenti. Dal primo gennaio 2016 le attività di WASS sono confluite nella divisione Sistemi di Difesa, nell’ambito del settore Elettronica, Difesa e Sistemi di sicurezza di Leonardo, la ex Finmeccanica, insieme a Oto Melara. Il fiore all’occhiello è il siluro Black Shark, l’arma principe dei sottomarini italiani di ultima generazione di Fincantieri, ma adottata anche da francesi, inglesi, tedeschi, danesi, polacchi, australiani e (sembra) dall’India. Sono prodotti ed anche esportato siluri leggeri con varie soluzioni propulsive (anche idrojet) e sistemi antisottomarini. La WASS Livorno ha rapporti continui – e classificati – sia con l’Università di Pisa che con l’Accademia Navale.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio