Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “nodo” Calafati

LIVORNO – Darsena dei Calafati del porto industriale: per decenni, una specie di testimonianza delle rovine di guerra, con successivi adattamenti e interventi parziali sui quali si sono adattati cantierini nautici di lunga tradizione (Romoli) e  riparatori e rimessaggi (Lorenzoni) anch’essi storici.

L’AdSP ha provveduto in un primo tempo – nel 2021 a ripulirne una parte per allargare l’imbuto di accesso al Molo Italia. In una serie di ulteriori interventi si sta procedendo a restaurare la banchina verso sud, per ripulire tutto e con il programma di rendere la Darsena Calafati un piccolo ma attrezzato hub al servizio della grande nautica. 

[hidepost]

*

Il problema però nasce dalle realtà storicamente insediate: e sia Romoli che Lorenzoni lamenterebbero di non aver sufficienti assicurazioni sul futuro, essendo state sospese le relative concessioni demaniali. Anche sull’hub per la nautica ci sono da parte loro dubbi: con l’avviata realizzazione del marina del Porto Mediceo, che ovviamente è collegato al cantiere Benetti, ha senso la Calafati in apparente concorrenza?

Il quesito sta approdando in questi giorni a palazzo Rosciano, dove già si cerca di dirimere altre proteste per concessioni sospese o ridotte in base a futuri progetti. Tanto che ci si chiede se non sarebbe utile una convocazione di tutti gli operatori delle aree interessate, per ascoltarne i desiderata e chiarire le destinazioni. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2024
Ultima modifica
25 Marzo 2024 - ora: 13:57

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio