Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Avanza il progetto “Livorno Innovativa”

Barbara Bonciani

LIVORNO – Ha avuto luogo il secondo appuntamento di “Livorno Innovativa”, il progetto del Comune di Livorno volto alla creazione di un ecosistema dell’innovazione del mare. Dopo il lancio del 14 dicembre scorso, sono proseguiti i contatti con l’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna e il Polo Tecnologico di Navacchio  per costruire sul territorio una piattaforma di soggetti e di strumenti a servizio dell’innovazione del settore logistico e portuale. All’iniziativa hanno preso parte, oltre alla Regione Toscana, all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, all’Università di Pisa e al Polo di Navacchio, anche alcuni operatori attivi nella finanza agevolata e di rischio. 

Nel suo intervento introduttivo l’assessore Barbara Bonciani ha illustrato alcune delle tecnologie già implementate nello scalo labronico, un sistema integrato di innovazioni indirizzate alla realizzazione di un porto del futuro. In questo contesto assume estrema importanza la fiera delle tecnologie del mare, la cui prima edizione si è tenuta il 14 dicembre scorso all’interno dell’iniziativa Livorno Innovativa voluta e promossa dal Comune di Livorno.

Per la realizzazione degli obiettivi indicati dall’assessore Barbara Bonciani due sono le collaborazioni fondamentali: quella con il mondo all’interno del quale la conoscenza tecnologica viene prodotta quotidianamente (università, centri di ricerca e aziende innovative), e quella con il campo di applicazione immediata di queste tecnologie, il perimetro portuale, con l’Autorità di Sistema Portuale che all’interno di questo perimetro esercita un’azione di governance. Gli interventi del professor Giuseppe Iannaccone, prorettore vicario dell’Università di Pisa, e di Francescalberto De Bari, responsabile innovazione di AdSP, hanno sottolineato esattamente questo, la maglia estremamente stretta che vede andare insieme l’Università con la sua terza missione, le istituzioni di governo del territorio e tutte le imprese che sul territorio operano. 

Pubblicato il
27 Marzo 2024
Ultima modifica
29 Marzo 2024 - ora: 10:49

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio