Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il dono di Fernandez Affricano

Nella foto: Enrico Fernandez Africano con alcuni degli antichi documenti donati al Comune di Livorno.

LIVORNO – Mercoledì scorso nella sala cerimonie del Palazzo Comunale, Enrico Fernandez Affricano, esponente di una storica azienda livornese ha consegnato al sindaco Luca Salvetti un nucleo di documenti antichi che andranno a far parte della collezione Biblioteca Labronica Guerrazzi, sede del sistema bibliotecario della città.

La donazione consiste in circa 500 originali di antiche polizze di carico relative ai traffici marittimi del porto di Livorno e di altri porti italiani, datate tra la metà del 1600 e la fine del 1800.

Si tratta di documenti fondamentali per il trasporto che contengono informazioni sulle merci spedite, sulla loro origine e sulla loro destinazione, indicano al loro interno il nome della nave, il porto di origine e di destinazione, il capitano, la bandiera e soprattutto le merci caricate: marmo, carbone, caffè, zucchero, vino, olio di oliva, semenze, stoffe, cuoio, seta, pelli. Frutto di una selezione raccolta nel tempo e relativa a secoli diversi, le polizze documentano un interessante aspetto delle logistiche di trasporto e dei prodotti spediti, raccontando attraverso i secoli pratiche, abitudini, beni di necessità e curiosità sempre diverse.

Un importante lascito, quello consegnato al sindaco, per ricostruire la storia della città, fiorente emporio marittimo e commerciale, nel quale si snoda anche la storia della famiglia Fernandez Affricano, presente a Livorno almeno dalla fine del Seicento e oggi conosciuta per l’omonima ditta di industria olearia costituita all’inizio dello scorso secolo. 

Per questo il nucleo di polizze andrà ad aggiungersi con molta coerenza alle collezioni della Sezione di Storia Locale della Biblioteca Labronica, arricchendo con una nuova pagina la storia già fortemente documentata della città.

Pubblicato il
30 Marzo 2024
Ultima modifica
2 Aprile 2024 - ora: 16:01

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio