Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Per salvare cetacei e balene

GENOVA – GNV (Gruppo MSC), insieme a Fondazione CIMA nell’ambito del progetto Life Conceptu Maris, ha avviato dei corsi di formazione per la “conservazione della biodiversità e rischio di collisione” destinati a oltre 100 tra comandanti e ufficiali delle proprie navi. 

L’iniziativa ha l’obiettivo di formare e sensibilizzare il personale e gli equipaggi illustrando loro i comportamenti da adottare per ridurre al minimo il rischio di collisione con cetacei e tartarughe marine. Con questo scopo esperti ricercatori spiegheranno loro come individuare e determinare le specie, e gli verranno forniti gli strumenti per poter segnalare gli avvistamenti all’interno di un’apposita piattaforma volta a condividere l’informazione con capitanerie e altre imbarcazioni in tempo reale. Tramite tali segnalazioni, non solo verrà svolto un lavoro di prevenzione alle collisioni delle navi con la fauna marina, ma verrà dato anche un contributo importante alla raccolta di dati per il monitoraggio ed il censimento delle specie che abitano il Mediterraneo.

🗣️ “Come GNV siamo da anni partner di Fondazione CIMA, impegnati a supporto del progetto Life Conceptu Maris, perché crediamo fermamente nella necessità di tutelare la biodiversità. Per questo, dal 2019, ospitiamo a bordo delle nostre navi ricercatori e studiosi per il monitoraggio della macro-fauna marina, del traffico marittimo e dei rifiuti marini galleggianti, oltre che per il rilevamento di microscopiche tracce di DNA per comprendere al meglio la distribuzione delle specie.” Ha dichiarato 👤 Mattia Canevari, energy & environmental compliance manager di GNV. 

Pubblicato il
10 Aprile 2024
Ultima modifica
12 Aprile 2024 - ora: 12:19

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio