Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Approvato il regolamento Euro 7

BRUXELLES – Il Consiglio U.E. lo scorso 12 Aprile ha trovata l’intesa sul regolamento Euro 7.

Il nuovo Regolamento riunisce in un unico atto le prescrizioni relative ad auto, furgoni e mezzi pesanti, e contiene norme sulle emissioni dallo scarico nonché su altri tipi di emissioni legate all’abrasione degli pneumatici e alle particelle prodotte dai freni durante la frenata; esso introduce, inoltre, prescrizioni più rigorose sulla durata delle batterie.

Per le autovetture e i furgoni, il regolamento mantiene gli attuali limiti di emissione dallo scarico Euro 6, stabilendo tuttavia prescrizioni più severe per le particelle solide.

Per gli autobus e gli autocarri pesanti, il regolamento impone limiti più rigidi per vari inquinanti compresi alcuni fino ad ora non disciplinati, come il protossido di azoto (N2O).

Le nuove norme prevedono inoltre prescrizioni più rigorose relative alla durata di vita per tutti i veicoli, sia in relazione al chilometraggio che alle prestazioni della batteria.

Il regolamento, dopo la firma da parte della presidente del Parlamento europeo e del presidente del Consiglio, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione.

Le date di applicazione delle nuove prescrizioni dipenderanno dal tipo di veicolo interessato:

– 30 mesi per i nuovi tipi di autovetture e furgoni e 42 mesi per le autovetture e i furgoni nuovi;

– 48 mesi per i nuovi tipi di autobus, autocarri e rimorchi e 60 mesi per gli autobus, gli autocarri e i rimorchi nuovi;

– 30 mesi per i nuovi sistemi, componenti o entità tecniche indipendenti da installare su autovetture e furgoni e 48 mesi per quelli da installare su autobus, autocarri e rimorchi.

Pubblicato il
20 Aprile 2024
Ultima modifica
23 Aprile 2024 - ora: 09:31

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio