Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Chi pensa ad aprire ai giovani?

PORTOFERRAIO – Sembra ci sia un dato, che peraltro è di larga diffusione, ignorato o sottovalutato nell’ambito della gara in corso di preparazione per i traghetti della Toscana: quello del crescente problema di trovare personale navigante. E il rischio di veder saltare il contratto integrativo in vigore in Toremar con l’adozione del contratto nazionale, non sarebbe certo un incentivo per trovare personale. Già oggi, su alcune delle navi della compagnia del gruppo Onorato è diventato necessario ricorrere e pensionati per coprire i “buchi”: dall’ultimo dei mozzi fino ai comandanti.

Gente preparata e ovviamente di grande esperienza: ma fino a quando?

Tenerne di conto, ricordano a bordo, dovrebbe essere tra le priorità da parte di chi, dalle scrivanie fiorentine, si accinge a decidere.
Nella prospettiva di alcuni anni di concessione, vada come potrà andare la gara l’elemento davvero più importante sul piano sociale ma anche professionale è creare condizioni per richiamare i giovani.

Ovvero il nostro domani.

Pubblicato il
1 Maggio 2024
Ultima modifica
2 Maggio 2024 - ora: 10:45

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio