Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Preparare i giovani al futuro green

Claudio Capuano

LIVORNO – Prende il via il progetto europeo NeXTraIn.PortS, di cui è capofila l’AdSP MTS.
Obiettivo: preparare le nuove generazioni alle sfide della digitalizzazione e della transizione energetica.

Mappare le professioni in porto e accompagnarle nel loro incessante sviluppo, alla luce delle nuove sfide aperte dalla transizione energetica e dalla digitalizzazione.

È questo lo scopo del progetto europeo NeXTraIn.PortS, lanciato ufficialmente nei giorni scorsi a Livorno.

Il progetto, cofinanziato dal programma Erasmus+ 2021/2027, vede come capofila l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e ha una durata di 36 mesi. Oltre all’AdSP labronica, aderiscono all’iniziativa l’Università del Pireo, l’Istituto di formazione e ricerca STC di Rotterdam; la Fundacion Valenciaport; il Centro di Formazione Logistica Intermodale dell’AdSP di Venezia; il Centro di Competenza Industria 4.0 di Genova e Provincia di Livorno Sviluppo.

🗣️ “Con questo progetto potremo contribuire alla costruzione di percorsi formativi innovativi, avvalendoci anche di nuovi strumenti tecnologici” ha dichiarato il dirigente formazione dell’AdSP MTS, 👤 Claudio Capuano. “L’obiettivo è quello di preparare le nuove generazioni alle sfide del futuro per avere professionalità sempre più qualificate ed offrire servizi di alto livello”.

In questi tre anni il progetto, che vede il coinvolgimento diretto delle imprese portuali, mapperà i profili professionali del settore portuale, con particolare riguardo alle transizioni energetica e digitale, creando percorsi formativi nelle professionalità da rafforzare, definendo nuove metodologie per il riconoscimento delle competenze acquisite e  organizzando nei porti partner esperienze e percorsi di mobilità per 100 lavoratori.

Pubblicato il
1 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio