Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Golfo di Guinea, attacco al “Great Tema”

NAPOLI – Un attacco di un barchino di pirati nel Golfo di Guinea: questo lo scenario simulato alla fine  di aprile durante un’esercitazione a cui ha preso parte la nave ro-ro multipurpose “Great Tema” del Gruppo Grimaldi, insieme a nave Bettica della Marina Militare italiana, nell’ambito dell’Operazione Gabinia.
Informato dell’attacco, il Company Security Officer (CSO) del Gruppo Grimaldi ha attivato i protocolli aziendali ed il gruppo di crisi negli uffici della compagnia armatoriale. Parallelamente, dopo aver avviato il sistema di allarme S.S.A.S. (Ship Security Alert System) e predisposte tutte le azioni interne necessarie a dissuadere e contrastare i pirati, l’equipaggio del mercantile si è rifugiato all’interno della propria cittadella.
Ricevuto l’allarme, nella sua funzione di Autorità Nazionale Competente per la Maritime Security, il Centro Operativo Nazionale Guardia Costiera ha coinvolto la Centrale Operativa Multi-dominio della Marina – ubicata a Roma all’interno del Comando in Capo della Squadra Navale – che, a sua volta, ha designato nave Bettica per intervenire sulla scena d’azione.
L’unità, attualmente dislocata nel Golfo di Guinea, ha intercettato il mercantile, inviando a bordo dello stesso il proprio boarding team della Brigata Marina San Marco.
All’attività addestrativa ha preso parte anche l’elicottero AB212, organico all’unità ed equipaggiato con due Tiratori Scelti Anfibi, appartenenti anch’essi alla Brigata Marina San Marco.
Oltre a confermare l’eccellente sinergia raggiunta tra la Marina Militare, la Guardia Costiera, Confitarma e il Gruppo Grimaldi, l’esercitazione è stata utile a perfezionare le procedure messe in atto da tutti gli attori coinvolti a tutela del naviglio mercantile nazionale e dei traffici marittimi nel Golfo di Guinea.

Pubblicato il
18 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio