Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riforma, strategia e rinvii

Nella foto: Rodolfo Giampieri

ROMA – 🗣️ “La portualità italiana prima della riforma 84/94 era frammentata e anche localistica, con diverse tipologie. Inoltre non ci era suddivisione tra operazioni privatistiche e gestione e regolazione. Con la 84/94 è stata razionalizzata l’attività e resa omogenea in tutti i principali porti italiani. Una svolta importante che ha reso i porti più snelli, lanciandoli nel mercato e rendendoli competitivi”.

Comincia così, con queste esatte parole, l’intervista al presidente di Assoporti 👤 Rodolfo Giampieri uscita sul notiziario della Guardia Costiera: intervista raccolta nell’ambito del convegno il mese scorso nell’aula dei gruppi parlamentari di Montecitorio, per analizzare i trent’anni di collaborazione tra Autorità marittime (Capitanerie di Porto) e Autorità portuali. Analisi corretta, anche se il giudizio, necessariamente sintetico, sembra ottimistico.

L’intervista continua parlando della prima riforma alla riforma, quella del 2016, con la riduzione delle 24 Autorità portuali a “sole” 16. E dove si sta andando, in attesa dell’annunciata, nuova e finalmente  decisiva Riforma della Riforma 2016 della prima riforma, la 84/94?

[hidepost]

🗣️ “Non credo si vada verso un sistema portuale unico – dice Giampieri – Più probabile e logico andare verso un’unica cabina di regìa per una strategia di sistema italiano, indispensabile nella competizione globale. E che recepisca la trasformazione in atto con le nuove info e infrastrutture, con le trasformazioni del mondo e della logistica”.

Ancora, secondo Giampieri: 🗣️ “L’infrastrutture dovrebbe rimanere di natura pubblica, confermando gli investimenti privati con le concessioni. Fondamentale evitare le concorrenze interne, che creano solo danno. Un paese che vuol crescere – è finalmente una scudisciata finale – deve decidere e non rinviare”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2024
Ultima modifica
23 Maggio 2024 - ora: 09:04

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio