Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

ANCE Liguria e infrastrutture

Emanuele Ferraloro

GENOVA – 🗣️ “Esiste qualcuno che ragionevolmente possa pensare a un blocco, anche solo parziale, delle grandi infrastrutture in costruzione in Liguria?”.

A porre provocatoriamente questo interrogativo è stato il presidente di ANCE Liguria, 👤 Emanuele Ferraloro, che, a margine e in relazione all’inchiesta giudiziaria in corso a Genova e in Liguria, ha denunciato un rischio banalizzazione 🗣️ “che inevitabilmente sfocerebbe in effetti perversi simili a quelli provocati dalle inchieste di Tangentopoli, di oltre trent’anni addietro”.

🗣️ “Non possiamo permettercelo” – afferma Ferraloro, perché Genova e la Liguria non meritano “i rischi di una decrescita, né di un ritorno al passato di immobilismo e declino”.

🗣️ “Un fatto – sottolinea il presidente di ANCE Liguria – sono eventuali responsabilità personali che dovranno essere accertate dalla magistratura; ben diverso pensare o agire come se esistesse una responsabilità collettiva che si basi sull’equazione opere pubbliche uguale corruzione”.

Secondo Ferraloro, i segnali sono allarmanti: si dimentica che il mercato è l’unico strumento per la crescita, si fa finta di ignorare che i partiti devono essere in qualche maniera finanziati, e si esprime paradossalmente stupore perché il concessionario privato di un bene pubblico parla con la pubblica amministrazione, evocando sempre e comunque il rischio che dietro a questo dialogo che deve esistere e che è alla base del meccanismo delle concessioni, si celi la corruzione.

Pubblicato il
29 Maggio 2024
Ultima modifica
31 Maggio 2024 - ora: 09:55

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio