Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una legge sui carburanti

ROMA – Un importante incontro – riferisce sul web “Mondo Motori” – si è tenuto qualche giorno fa al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la partecipazione di figure chiave come il ministro Adolfo Urso e i sottosegretari Claudio Barbaro e Massimo Bitonci. 

Durante la sessione, rappresentanti del governo e delle associazioni di settore hanno discusso le strategie per affrontare l’alta volatilità dei prezzi dei carburanti e il passaggio all’elettrico, delineando le prime linee guida per la riorganizzazione.

L’argomento principale dell’incontro è stato il prossimo disegno di legge che mira a trasformare radicalmente il settore. La proposta si articola in quattro punti cruciali: la regolamentazione delle autorizzazioni per i distributori di carburanti, la gestione contrattuale degli impianti, la revisione delle norme sui prezzi al pubblico e la riconversione della rete distributiva.

Un focus particolare – sempre dal servizio di “Mondo Motori” – è stato posto sulla promozione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici e sull’introduzione di potenziali nuove accise.

[hidepost]

Una delle novità introdotte dal disegno di legge riguarda il sistema di esposizione dei prezzi dei carburanti. Il tradizionale cartello mostrerà un QR Code che offrirà (a chi sarà in grado di leggerlo) informazioni aggiornate sui prezzi, eliminando le distinzioni tra servizio assistito e self-service.

Questo cambiamento, secondo i rappresentanti del governo e dei distributori, non solo modernizzerà la visualizzazione delle informazioni ma dovrebbe promuovere anche una maggiore trasparenza e facilità di accesso per i consumatori.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2024
Ultima modifica
30 Maggio 2024 - ora: 15:39

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio