Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Europa, l’ora di scoprire chi siamo

LIVORNO – Certo, c’è la concreta preoccupazione che tanta gente preferisca andare al mare, o a festeggiare il primo week-end estivo, invece di incolonnarsi per le urne. Eppure questa volta, più di sempre, esprimere il proprio voto è non solo un dovere, ma una necessità.

Nell’impazzare delle cacofonie della politica, nel pasticcio delle dichiarazioni contrapposte, delle promesse trascendentali, dei sogni su un’Arcadia dell’ambiente e relativi diktat forse poco realistici, delle accuse e dei vari tintinnar di manette, non solo la nostra Italia ma l’intera Unione Europea ha bisogno di trovare una sua identità: onorevole e accettabile.

[hidepost]

Quella che ciascuno di noi vorrebbe.

Il voto dunque è qualcosa di più di una crocetta su una scheda. Non serve, per giustificare l’assenteismo, la scarsa o nulla fiducia nel mondo dei partiti politici. Esiste una maggioranza, eletta dai cittadini, esistono minoranze. Anch’esse sostenute dai cittadini. Dunque c’è possibilità di scelta, perchè ci sono programmi, progetti, proposte e naturalmente promesse.

Votare è dunque prendersi la responsabilità di aiutarci tutti a chiarire chi siamo: a toglierci le maschere, a mostrare anche agli ET di turno (nella foto) che siamo ancora capaci di credere in questa democrazia anche se qualche volta ci sembra ammalata.

Coraggio.

Andiamo a votare: per la nostra dignità, per il futuro nei nostri figli e nipoti, per essere uomini e donne di una Patria, qualunque sia.

E non dei quaquaraquà.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio