Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Secche della Meloria ancora più green

Nella foto: La Guardia Costiera di pattuglia.

LIVORNO – Sono forse uno dei punti della costa Labronica più frequentati dalle barchette, e non solo livornesi. Anche perchè sono al limite delle 3 miglia dalla costa, invalicabile a chi ha solo un natante e un motore senza patente. Ma non c’é da rimpiangere niente, perchè sia la vecchia torre quadrata, sia i due fari che indicano rispettivamente il sud e il nord delle secche sono sempre uno spettacolo, come le acque basse, pulite malgrado la vicinanza del porto e della foce dello Scolmatore dell’Arno grazie alla blanda corrente da sud verso il nord.

Quest’estate le secche avranno un servizio di pulizia più attivo grazie anche alla collaborazione dell’ente Parco di San Rossore/Migliarino – che le gestisce – con l’Assonautica di Livorno e i suoi volontari di Marevivo.

Nella foto: La fanfara dell’Accademia sotto la torre.

Sarà anche intensificata la vigilanza da parte dei gommoni della Capitaneria di Porto (come indica la bella foto del calendario della Guardia Costiera) mentre si sta studiando la possibilità di replicare gli storici concerti della fanfara dell’Accademia Navale sugli scogli della vecchia torre, iniziativa anch’essa dell’Assonautica in collaborazione con i rimorchiatori Neri, che misero a disposizione delle autorità un loro tug come palco Vip per ascoltare il concerto.

Fu un’iniziativa per il Ferragosto: e chissà se anche quest’anno…

Pubblicato il
5 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio