Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Allevamenti ittici, il pro e il contro

Nella foto: La preparazione di una gabbia per un allevamento ittico in mare.

In questi giorni si legge su parte della stampa quotidiana la notizia che anche l’Italia, dopo la Grecia, la Spagna e in parte la Tunisia, sta incrementando gli allevamenti ittici, per far fronte alla richiesta in crescita, sia per le campagne ambientaliste che limitano sempre più la pesca “libera”. C’è però chi, come il lettore Roberto Clerici, che ci scrive, diffida.

Sempre più spesso leggo di nuovi allevamenti ittici anche in mare, e le grandi catene della distribuzione “food” presentano il prodotto sia in nome dell’ambiente, sia come qualitativamente pari al pesce dei pescherecci. Francamente, diffido. Ho visto allevamenti in vasche di cemento, con continente somministrazioni di antibiotici…

*

Non siamo esperti del settore, ma gli ambienti ufficiali di controllo alla salubrità del pesce destinato all’alimentazione umana distinguono tra il prodotto alleato in vasche in terraferma e quello che viene delle gabbie di rete in mare aperto, dove la corrente e il vento costringono il pesce a nuotare sempre; e dove le loro deiezioni vengono disperse fuori dal gabbie. Alcuni allevamenti forniscono anche una documentazione ufficiale che garantisce l’uso di soli mangimi certificati e del non intervento di medicine o elementi artificiali curativi, che ne alterano anche il sapore. Fondamentale – ripetiamo – è che le gabbie siano in mare aperto o comunque in costa dove sia il fondale sia la corrente le tengo pulite: e che il pesce raccolto sia immediatamente surgelato prima della spedizione ai mercati.

Pubblicato il
19 Giugno 2024
Ultima modifica
21 Giugno 2024 - ora: 12:07

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio