Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Giù le mani da Santo Stefano Magra”

LA SPEZIA – Non c’è pace per la logistica portuale, nemmeno dove esistono già da tempo soluzioni che sembrano offrire quanto di meglio possibile. “Per decenni – ricorda il cluster portuale spezzino – il porto della Spezia ha costruito la sua efficienza e credibilità, sulle capacità di una catena logistica integrata, unica nel suo genere, certo in Italia, frutto di un coordinamento operativo fra i terminal portuali e il retroporto di Santo Stefano Magra. Sul retroporto gruppi imprenditoriali spezzini hanno investito quasi 50 milioni nell’ultimo quinquennio dando vita a una realtà basata su un coordinamento funzionale, per molti aspetti irripetibile, che ormai da anni è oggetto di comprensibile attenzione da parte di altri scali marittimi e di altre realtà logistiche ancora alla ricerca di formule vincenti. E sul retroporto si basa un mega progetto di zona logistica speciale oggi maturo e pronto a produrre ricchezza e occupazione. Sarebbe sufficiente questa considerazione per esprimere – e la Community portuale della Spezia lo fa con forza e decisione – un “no” all’inseguimento di altri schemi che si basano su corridoi che sposterebbero merce e container, ma anche occupazione e produttività efficiente, in interporti e aree logistiche lontane. E quindi…giù le mani da retroporto di Santo Stefano Magra. “Leggiamo – continua la Community portuale spezzina – di nuovi accordi con interporti lontani, accordi che dovrebbero rilanciare, non si sa bene come, l’industria spezzina mentre nella sostanza mirano a svuotare il porto di funzioni e operatività. Siamo i soli a continuare a proporre con forza il vero interporto naturale del porto della Spezia, quello di Santo Stefano”. “È venuto invece il momento – prosegue la Community portuale – di attuare quelle azioni risolutive, attese da anni, atte a valorizzare a pieno il ruolo di Santo Stefano Magra come polmone naturale del Porto, ma anche come vera e propria cittadella della logistica e luogo dove molti operatori spezzini hanno messo il centro della propria attività”. Secondo la Community oggi si contrappongono corridoi doganali, che impoveriscono il tessuto economico del nostro territorio e riducono i posti di lavoro, a un retroporto che è luogo di creazione di valore aggiunto, dove innovazione significa creare ricchezza e occupazione per il territorio, in contrapposizione con l’idea di un porto dove la merce e i container transitano veloci senza produrre alcun valore aggiunto; idea che sotto il falso mito della digitalizzazione viene periodicamente riproposta senza avere contezza di contribuire ad arrecare un danno economico al porto e a tutto il suo indotto.“Sulla funzione del retroporto, sulla sinergia con il porto e sul progetto della ZLS – conclude la Community portuale – saremo attenti e propositivi ma anche inflessibili con chi rischia di creare danni irreparabili all’economia del nostro porto e del nostro territorio. La Zona Logistica Semplificata è in sostanza alternativa ai corridoi doganali che hanno l’obbiettivo di trasferire la merce e quindi ricchezza altrove”.

Pubblicato il
26 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio