Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’isola d’Elba raccontata

PORTOFERRAIO – L’Elba e le Isole dell’Arcipelago fanno parte di quel patrimonio di piccole isole che costellano il Mediterraneo. Oggi ambite destinazioni turistiche ma, fin dal passato più remoto, terre emerse strategiche per le rotte che univano le sponde di quel mare che è stato culla delle civiltà più antiche.

Hanno molto da raccontare, oltre alla bellezza dei loro paesaggi ed alla ricchezza dei loro approdi. Le Isole di Toscana sono molto di più delle loro spiagge e del loro mare dalle incredibili sfumature di blu. Sono un’esperienza unica, scrigni di cultura, di saperi, di  tradizioni, di mestieri, di persone che le hanno abitate e che le abitano. Sono luoghi  con identità ben radicate, con storie millenarie da raccontare, con borghi e frazioni da scoprire vicolo per vicolo, sentiero per sentiero, con un patrimonio geologico e naturalistico unico e irripetibile.

Di questo si occupa – ci hanno fatto notare – la rivista Enjoy Elba and the Tuscan Archipelago. Nata 7 anni fa per accompagnare il lettore in questo viaggio di scoperta e di emozione. Simile ad una guida, ma anche raccolta di racconti e testimonianze,  il suo target non è solo quello turistico. Enjoy mantiene l’equilibrio fra articoli di carattere culturale e scientifico e proposte di accoglienza o di produzioni locali, sempre all’insegna dell’eccellenza e del buon gusto.

Quello che la distingue dalle riviste di settore è la costante attenzione alla comunità dell’Arcipelago. L’aspetto sociale, l’attenzione per le persone  e le buone pratiche, la collaborazione con Enti del Terso Settore, il sostegno a progetti di sviluppo sostenibile,  la narrazione del territorio e delle filiera agroalimentare ed enogastronomica, sono il file rouge degli oltre 90 articoli suddivisi in 5 argomenti principali: Cultura ed arti, Ambiente, Accoglienza, Food&Wine, Lifestyle, Arcipelago.

Quest’anno in particolare tema principale è quello delle “radici” e della “memoria”. Non per guardare al passato con nostalgia ma per farne tesoro e fonte di emozioni per tutti gli ospiti e viaggiatori che decidono di sceglierle come destinazione. Un turismo lento, che si alimenta di sentimenti e meraviglia, che arricchisce chi sa guardare la bellezza che si trasforma in ogni stagione e si annida nei luoghi più inconsueti, nelle persone che si incontrano.

Dalla seconda settimana di luglio sarà possibile trovare la rivista, oltre che presso tutti i partner e i punti Conad dell’Isola d’Elba, presso le edicole e librerie oppure può essere richiesto all’Editore all’indirizzo enjoy@simtur.eu.

Pubblicato il
29 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio