Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli avvocati sulla riforma del diritto dogane

GENOVA – Fare chiarezza su un tema al centro del dibattito e di grande attualità: a pochi mesi dall’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del testo della riforma del diritto doganale ne parleranno venerdì prossimo 11 luglio i massimi esperti del settore e le istituzioni in un convegno gratuito aperto a tutti.

L’incontro esclusivo avverrà presso l’Ordine degli Avvocati di Genova e concederà crediti formativi non solo agli avvocati, ma anche a commercialisti e spedizionieri doganali. Patrocinato da Confindustria, l’evento metterà in campo le novità introdotte dalla riforma, che ha il preciso intento di snellire la Babele legislativa precedente e rendere il quadro normativo coerente con quello europeo.

Tra le novità una forte semplificazione normativa, l’efficientamento dei controlli e una drastica riduzione delle sanzioni.

Il Convegno aprirà i battenti alle ore 14, a seguire i saluti istituzionali di Luigi Cocchi, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Genova, di Marina Celle, presidente Associazione Magistrati tributari di Genova, di Umberto Risso, presidente Confindustria Genova, di Mauro Carlo Rovida, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova e di Manlio Marino, presidente del Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali della Regione Liguria.

[hidepost]

Seguirà una Tavola Rotonda di grandi personalità che si avvicenderanno con interventi sulle tematiche più rilevanti e dibattute della riforma: l’avvocato Sara Armella e il professor Enrico Perticone, entrambi membri della Commissione ministeriale di esperti per la riforma doganale, il dottor Giuliano Ceccardi, vice presidente del Consiglio nazionale degli spedizionieri doganali; dal presidente della Camera degli avvocati tributaristi della Liguria, il professor Alberto Marcheselli il vice presidente Fedespedi dottor Domenico De Crescenzo. Non mancherà il momento interattivo delle Questions and Answers per approfondire e fugare eventuali perplessità sulla normativa rinnovata.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Luglio 2024
Ultima modifica
8 Luglio 2024 - ora: 11:33

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio