Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sbarco auto: il pasticcio targhe prova

ROMA – “Per una scarsa conoscenza delle dinamiche operative nei porti l’operatività dell’automotive da oggi rischia di essere gravemente pregiudicata”. 

Questo è il segnale che le associazioni dei terminalisti e delle imprese portuali ma anche quelle dell’autotrasporto come ANITA e FIAP hanno già più volte, nell’ultimo periodo, lanciato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i veicoli nuovi che vengono sbarcati e imbarcati nei porti da e per le navi sono, a tutti gli effetti, “merce” che deve poter essere movimentata come tale, al netto dei meccanismi delle targhe prova che hanno una ratio completamente diversa. E così invece stanno da tempo nascendo complicazioni e  impicci burocratici.

“Evidente quindi che il nostro settore debba essere regolamentato con modalità a sé stante rispetto a quelle utilizzate dagli autosaloni. Siamo certi – continua ANITA – che questa differenza possa essere colta, da chiunque!” .

Non solo quindi i nuovi parametri di disponibilità di targhe prova rischiano di togliere dal mercato le imprese portuali e le imprese autorizzate a questo tipo di operazioni: è tutto il settore che garantisce l’import-export del mercato automotive nei porti a dover essere esentato da questi vincoli.

“Avevamo appena ottenuto, grazie anche all’interlocuzione con Uniport, un ottimo risultato emendativo il DLGS 184/23, con l’affermazione del principio che l’obbligo di assicurazione per RC non è riferito a quei mezzi operanti in aree, quali i terminal portuali in quanto zone ad accesso limitato: adesso siamo punto a capo con le targhe prova”.

Pubblicato il
6 Luglio 2024
Ultima modifica
8 Luglio 2024 - ora: 11:35

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio