Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’Italia per l’Africa australe

CITTÀ DEL CAPO – Ha avuto luogo il 6 luglio e 7 luglio a Città del Capo la riunione d’area degli ambasciatori e dei direttori delle sedi dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) dell’Africa australe, incentrata sulle prospettive di ulteriore potenziamento dell’azione italiana nella regione nella cornice del Piano Mattei. 

“Sin dall’inizio del mio mandato ho posto l’Africa tra le priorità strategiche della nostra politica estera: è un Continente dove possiamo ambire a svolgere un ruolo rilevante. Le nostre riunioni d’area pongono le basi proprio per un rafforzamento delle relazioni dell’Italia con i vari Stati africani” ha commentato il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Tajani, richiamando il Vertice Italia-Africa e il Piano Mattei quali esempi concreti dell’impegno del Governo italiano verso il Continente Africano. 

Alla riunione, presieduta dal segretario generale della Farnesina, ambasciatore Riccardo Guariglia, hanno partecipato gli ambasciatori a Brazzaville (Repubblica del Congo), Harare (Zimbabwe), Kinshasa (RD Congo), Luanda (Angola, Sao Tomè), Lusaka (Zambia e Malawi), Maputo (Mozambico, Eswatini e Botswana) e Pretoria (Sudafrica, Lesotho, Madagascar, Mauritius e Namibia), nonché i direttori AICS responsabili per la regione (Maputo, Nairobi e Niamey).

La prima sessione è stata dedicata alle prospettive dell’azione italiana in Africa australe, che punta ad avviare grandi progettualità di sviluppo con un approccio di “partenariato alla pari”, mentre la seconda sessione è stata incentrata sul contributo della nuova strategia della Cooperazione Italiana in Africa al successo del Piano Mattei.

Pubblicato il
13 Luglio 2024
Ultima modifica
16 Luglio 2024 - ora: 08:22

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio