Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fincantieri, vendute tutte le opzioni

TRIESTE – Fincantieri S.p.A. informa che, già nel corso della prima seduta dell’offerta su Euronext Milan (l’“Offerta in Borsa”) risultano venduti tutti i n. 1.358.880  diritti di opzione non esercitati nel periodo di opzione (i “Diritti Inoptati”), che attribuiscono il diritto alla sottoscrizione di massime n. 1.222.992 azioni ordinarie Fincantieri di nuova emissione (le “Nuove Azioni”) – con abbinati gratuitamente altrettanti “Warrant Fincantieri 2024-2026” (i “Warrant”) –, corrispondenti a circa lo 0,8% del totale delle Nuove Azioni rivenienti dall’aumento di capitale deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Fincantieri a valere sulla delega conferita all’organo amministrativo dall’Assemblea straordinaria degli azionisti di Fincantieri.

I Diritti Inoptati saranno consegnati agli acquirenti tramite gli intermediari autorizzati aderenti al sistema di gestione accentrata gestito da Monte Titoli S.p.A. e potranno essere utilizzati per la sottoscrizione delle Nuove Azioni – aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione e godimento regolare – al prezzo di Euro 2,62 per Nuova Azione, nel rapporto di n. 9 Nuove Azioni ogni n. 10 Diritti Inoptati acquistati.

Le Nuove Azioni, con abbinati i Warrant, sottoscritte entro la fine dell’Offerta in Borsa dei Diritti Inoptati, ai sensi dell’art. 2441, comma 3 del Codice Civile, saranno accreditate sui conti degli Intermediari Autorizzati al termine della giornata contabile dell’ultimo giorno di esercizio dei Diritti Inoptati, con disponibilità in pari data.

Si ricorda che, nel corso del periodo di offerta in opzione, iniziato il 24 giugno 2024 e conclusosi l’11 luglio 2024, sono stati esercitati n. 167.996.020 diritti di opzione e, quindi, risultano già sottoscritte n. 151.196.418 Nuove Azioni, pari al 99,2% del totale delle Nuove Azioni offerte, per un controvalore complessivo pari a Euro 396.134.615,16.

Pubblicato il
20 Luglio 2024
Ultima modifica
22 Luglio 2024 - ora: 12:37

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio