Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

IMAT per le patenti

MILANO – IMAT ha ottenuto l’accreditamento come scuola nautica. Il riconoscimento arriva dall’Ente provinciale di Caserta in base al decreto 142 del 30 agosto 2023, testo che riorganizza la disciplina relativa al settore. 

La divisione diporto del Centro di formazione di Castel Volturno, guidata dal Capitano Antonino D’Alessio, che ha coordinato lo sviluppo di questo nuovo progetto, metterà quindi a disposizione le risorse tecnologiche e le competenze didattiche dei suoi istruttori per realizzare percorsi specifici di alto profilo per la preparazione al rilascio della patente nautica. 

L’offerta formativa prevede un corso di 20 ore di teoria e 5 di pratica, svolte su un’unità da diporto su superficie lacustre, per il rilascio della patente entro le 12 miglia dalla costa e un corso di 40 ore di teoria e 5 di pratica per il rilascio della patente senza limiti dalla costa. 

Prevista anche l’opzione della patente ad “accesso graduale”: per la patente entro le 12 miglia, conseguita dopo l’esame svolto in Capitaneria di Porto o in Motorizzazione, sarà possibile l’estensione senza limiti seguendo un corso di 20 ore di teoria in carteggio. 

«La principale novità della nostra offerta sta nel fatto che IMAT si configura, allineandosi fin dall’inizio al nuovo assetto normativo del settore, come una scuola nautica esclusiva, laddove, finora, le patenti nautiche sono state appannaggio di scuole guida generiche,» spiega il Capitano D’Alessio. «Il nostro punto di forza è il team di cinque Capitani di lungo corso che si occuperanno delle lezioni e delle risorse tecnologiche messe a disposizione dei corsisti». 

Per la parte in presenza delle lezioni teoriche (con la possibilità di seguire anche in remoto) saranno condotte, ad esempio, una serie di simulazioni virtuali che prevedono diverse situazioni meteomarine e scenari di riferimento. Le prove pratiche sul lago, invece, con l’uso di un battello veloce, saranno caratterizzate da un ulteriore livello di sicurezza, garantito dalla presenza di personale esperto e mezzi di salvataggio del Centro, oltre che da modalità operative più articolate (recupero di un manichino anziché di un anello di salvataggio). 

Occhio anche ai costi. «Il decreto ministeriale ha stabilito un tariffario ben preciso e IMAT ha deciso di parametrarsi al livello minimo previsto,» aggiunge D’Alessio. 

Pubblicato il
24 Luglio 2024
Ultima modifica
26 Luglio 2024 - ora: 12:55

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio