Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Estate, allarme furti e rapine

MESTRE – Ogni nove minuti viene denunciato un furto in Italia, con un costo stimato per le attività commerciali di circa 3 miliardi di euro all’anno. Questi dati, forniti dall’Istat e analizzati dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, evidenziano l’impatto significativo dei reati contro il patrimonio, per non parlare dei danni psicofisici alle persone coinvolte. 

*

Secondo il Rapporto Intersettoriale sulla criminalità predatoria, una ricerca promossa da OSSIF, il Centro di Ricerca dell’ABI sulla Sicurezza Anticrimine in collaborazione con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, nel primo semestre del 2023, si sono registrate 13.723 rapine (+7,6% rispetto ai 12.758 casi del 2022) e 483.211 furti (+6,7% rispetto ai 453.035 furti del 2022). Le rapine in pubblica via rappresentano oltre la metà del totale (59%), seguite da quelle negli esercizi commerciali (14%), nelle abitazioni (6,4%), in locali ed esercizi pubblici (3,9%), in farmacia (1,3%), ai distributori di carburante (0,8%) e in tabaccheria, uffici postali e dipendenze bancarie (0,5%). 

*

Milano, Rimini e Roma sono le città più colpite. Milano ha registrato il numero più alto di denunce per furti, con un indice di criminalità di 3.871,3 per 100.000 abitanti, seguita da Rimini con 3.286,8 per 100.000 abitanti1. 

Pubblicato il
27 Luglio 2024
Ultima modifica
30 Luglio 2024 - ora: 17:35

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio