Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Olimpiadi o scontro etnico a Parigi?

C’era da immaginarlo, vista l’aria che tira, non solo in Francia ma specialmente in quella zona d’Europa un tempo orgogliosamente sotto il vessillo di “uguaglianza, fraternità, libertà”. Eppure i giochi olimpici furono istituiti proprio a Olimpia, in Grecia, per mettere insieme sotto il ramoscello della pace anche paesi acerrimi nemici, tutto nel nome dello sport. Invece…

Forse non c’entra niente, visto che la Gazzetta si occupa di traffici marittimi: però certi spettacoli visti alla Tv nei giorni scorsi, con scontri e guerriglia nelle strade di Parigi, mi fanno rimpiangere la scomparsa dei valori dello sport.

*

Il nostro lettore, che si firma Alessandro Antichi da Firenze, dev’essere molto giovane: perché non ricorda altre olimpiadi letteralmente di sangue e sparatorie (Monaco di Baviera, 1972). Purtroppo l’aspirazione di tutti alla pace e alla fraternità è sempre più un’utopia, contro la quale galoppano non solo gli scontri etnici e religiosi, ma anche le disuguaglianze economiche. Le medaglie olimpiche (nella foto) sono troppo spesso accompagnate da dolore ed odio.

Pubblicato il
31 Luglio 2024
Ultima modifica
2 Agosto 2024 - ora: 11:22

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio