Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “cold ironing” e la piovra di Bruxelles

ROMA – Che c’entra la piovra della foto con il cold ironing? Diciamo che è una nostra “licenza poetica”. Perché bisogna partire dal fatto che, come scrive qui sotto l’avvocato Luca Brandimarte in un lungo servizio su “Porto e Interporto: “Occorre subito avere ben chiaro a mente come ormai le decisioni più impattanti per tutti i settori, incluso il nostro, vengano prese più a Bruxelles che a Roma.

E più volte, sulla base di decisioni non sempre condivise, si ha l’impressione che l’UE sia più una piovra predatrice che non la casa di tutti gli europei. 

Torniamo allora al Cold-Ironing. Anzitutto per dire che il mondo armatoriale, in tal senso, ha fatto e sta facendo i compiti a casa. Si pensi ad esempio alle navi da crociera: ad oggi il 50% della flotta, secondo autorevoli rilevazioni, è pronto ad attingere energia da terra, ma solo il 2% dei porti scalati dalle ʻnavi bianche’ è attrezzato per questo. Ed entro il 2035 l’intera flotta crocieristica mondiale sarà attrezzata a tale scopo. 

Allo scopo: occorre quindi velocizzare gli investimenti, anche sulla base delle best practices già applicate in altri scali europei. 

[hidepost]

Veniamo alle buone notizie in materia di Cold-Ironing. La comunità tramite i PNRR ha previsto 700 milioni di euro di investimenti proprio in materia di elettrificazione delle banchine e le varie AdSP, per quanto ci consta, hanno iniziato a muoversi in tal senso ai fini della realizzazione dell’infrastruttura.

Rimangono ancora da compiere passi legislativi importanti per definire le gestioni, le relative regole e le responsabilità. Ma il governo sembra deciso ad accelerare. 

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Agosto 2024
Ultima modifica
8 Agosto 2024 - ora: 15:13

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio