Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Troppi i TIR ribaltati

Maurizio Longo

ROMA – Il “lieve miglioramento” – così come sottolineato nel recente rapporto sugli incidenti stradali (Aci-Istat) – nei livelli di sicurezza dei Tir che viaggiano sulle autostrade e strade italiane, è solo fumo negli occhi. I problemi che creano le premesse per incidenti sono tutti irrisolti e tendono ad aggravarsi. È quanto sostiene, per voce del suo segretario generale Maurizio Longo, Trasportounito evidenziando che non solo i numeri di incidenti e vittime rimangono altissimi, ma che le principali cause che li determinano non sono affrontate.  

E Trasportounito le sintetizza in tre fattori cogenti. Primo: “A causa di una vera e propria pigrizia burocratica e legislativa del Sistema Italia – sottolinea Longo – non è stato inquadrato e affrontato il grande problema, posto dall’UE, relativo al fissaggio del carico dei mezzi pesanti. Dal 1 gennaio 2024, per mancato o inadeguato fissaggio del carico, si sono auto-ribaltati sulle strade italiane circa 130 Tir, il 90% dei quali perché non rispondeva ai criteri tecnici del “fissaggio del carico”. Nel nostro Paese la disposizione europea non è stata trasformata in obbligazioni e responsabilità dei centri di carico, in conoscenze e controlli visivi da parte dei conducenti dei veicoli industriali o di specifiche autorità addette ai controlli. Autorità che dovrebbero disporre di strumenti specifici per verificare che durante il trasporto infatti tutte le unità di carico non rischino lo scivolamento, il ribaltamento, il rotolamento, lo spostamento incontrollato o deformazioni sostanziali e rotazioni in qualsiasi direzione.

Il secondo fattore di rischio è determinato dalle mancate modifiche sostanziali nella formazione professionale dei nuovi conducenti; formazione che non corrisponde più alle moderne esigenze di guida di mezzi a tecnologia avanzata.

Il terzo fattore si riferisce alle normative, che continuano a esistere “per volontà politica e istituzionale”, e che incidono negativamente sulle imprese di autotrasporto costringendole ad accettare rapporti contrattuali ed economici talora di vera e propria “schiavitù finanziaria” con riflessi immediati sulle condizioni operative spesso spinte ai margini della legge.

“E non è certo rassicurante, in un Paese che denuncia i più allarmanti livelli di sinistrosità stradale, – conclude il segretario di Trasportounito – rallegrarsi per una contrazione dello 0,4% negli incidenti che vedono protagonisti mezzi pesanti”.

Pubblicato il
7 Agosto 2024
Ultima modifica
8 Agosto 2024 - ora: 16:43

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio