Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La traversata al ritmo di jazz

VADO LIGURE – Time in Jazz 2024 ha salpato ieri venerdì dal porto di Livorno per sbarcare stamani in Sardegna l’entusiasmo, il ritmo e la forza della Rusty Brass Band.

“È ancora una volta il mare a fare da via e non da confine al Festival Internazionale Time in Jazz” afferma Paolo Fresu, artista di fama internazionale e direttore artistico di Time in Jazz, che è stato inserito tra le manifestazioni musicali e operistiche di assoluto rilievo internazionale, dal 2024, poiché promuove la cultura del jazz e contribuisce alla ricchezza del patrimonio artistico sardo, proiettandolo nel contesto internazionale.

Un appuntamento immancabile, che si ripete per il diciannovesimo anno consecutivo, è stato la traversata marittima in musica da Livorno a Golfo Aranci, con l’esibizione di otto dei componenti della Rusty Brass Band, formazione bresciana di ottoni, energica e travolgente, con un repertorio di brani originali che vanno dal reggae al funk, dalla balcanica all’hip-hop, con l’intento di fondere tra loro le più disparate culture “brass bandistiche” del mondo. 

Come ogni anno, i fortunati passeggeri delle Navi Gialle hanno potuto assistere ad un vero concerto in mezzo al mare, stupiti dall’entusiasmo, dal ritmo e dall’energia dei giovani e talentuosi musicisti della Rusty Brass Band” commenta Cristina Pizzutti – responsabile Comunicazione e Marketing.

Pubblicato il
10 Agosto 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio