Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mediatore marittimo, gli esami

LIVORNO – La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno ha indetto la sessione di esami per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di mediatore marittimo per l’anno 2024 e per l’iscrizione al ruolo interprovinciale dei mediatori marittimi sezione speciale.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade il 10 ottobre prossimo.

Possono partecipare agli esami per l’abilitazione i cittadini italiani e di altri Stati membri della Comunità Europea se residenti o domiciliati professionalmente nelle province di Grosseto, Livorno, Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Pisa, Firenze, Arezzo, Prato e Siena. La CCIAA della Maremma e del Tirreno, infatti, esegue gli esami per tutta la Toscana.

Il mediatore marittimo, lo ricordiamo, svolge la mediazione nei contratti di costruzione, compravendita, locazione, noleggio di navi e nei contratti di trasporto marittimo di cose. Inoltre, chi è iscritto nella sezione Speciale presiede anche alle gare pubbliche per i contratti di cui sopra. 

Per svolgere l’attività è necessario superare l’esame di abilitazione. 

Tutte le informazioni sul sito della CCIAA: https://www.lg.camcom.it/servizi/registro-imprese/attivita-regolamentate/mediatori-marittimi/esami-abilitanti-mediatori-marittimi.

Pubblicato il
7 Settembre 2024
Ultima modifica
10 Settembre 2024 - ora: 11:56

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio