Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC al timone dei media genovesi

GENOVA – Si ufficializza con gli atti l’acquisto già annunciato dello storico quotidiano genovese da parte del gruppo MSC. Di più: il gruppo ha costituito una società apposta per i media, nella quale sono confluite anche altre testate, per il momento quelle collegate al quotidiano. Il che lascia presumere che MSC intenda allargare il proprio ingresso nel mondo dei media, non solo in quelli specializzati nella logistica.

Blue Media (Gruppo MSC) e GEDI hanno comunicato che – si legge nella loro nota ufficiale – ai sensi della procedura prevista dall’art. 47, comma 1, della legge 428/1990, si è svolto a Roma, presso la sede della FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali), un incontro dei propri rappresentanti con la segretaria nazionale della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana), il comitato di redazione de «Il Secolo XIX» e l’associazione Ligure dei giornalisti.

L’incontro – che ha avuto esito positivo – ha riguardato l’acquisizione da GEDI, da parte di Blue Media – neocostituita società, controllata dal Gruppo MSC – del quotidiano genovese e delle seguenti testate ad esso collegate: «Il Secolo XIX del Lunedì», «The MediTelegraph», «L’Avvisatore Marittimo», «Giornale del Ponente Ligure» e «l’Automazione Navale Tecnologie per il Mare & Trasporti».

All’incontro hanno partecipato – continua il comunicato – per Blue Media, Simone Gardella e Maurizio Introna, rispettivamente amministratore e direttore generale di Blue Media srl, e Michele Brambilla, futuro direttore responsabile del «Il Secolo XIX». Ad essi Blue Media formula i migliori auguri di buon lavoro. 

“In vista del trasferimento di proprietà, fissato per il prossimo 29 settembre – conclude la nota – GEDI ringrazia i colleghi de «Il Secolo XIX» per l’impegno profuso in tanti anni di collaborazione e augura buon lavoro alla direttrice Stefania Aloia, che, dopo aver ottimamente guidato la testata, proseguirà il suo percorso all’interno del Gruppo GEDI.”

Pubblicato il
7 Settembre 2024
Ultima modifica
10 Settembre 2024 - ora: 10:13

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio