Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le proposte dell’idrogeno

Nella foto: Un settore della fiera.

PIACENZA – Vetrina delle principali novità di prodotto della filiera dell’idrogeno,si è svolta nei giorni scorsi Hydrogen Expo, nel corso della quale sono stati presentati progetti e oggetti molto innovativi per la filiera Green: come la spazzatrice stradale alimentata totalmente a idrogeno di GreenForce o le colonnine di ricarica di idrogeno di Maximator che saranno installate in Italia entro febbraio 2025. Si sono viste anche sinergie e si concepiti progetti “green”, come il Memorandum of Understanding siglato da Isotta Fraschini (Gruppo Fincantieri) e Ecomotive Solution (Gruppo Holdim), con la collaborazione della Regione Puglia, “per una collaborazione innovativa nel settore dei motori a combustione interna e bio-combustibili rinnovabili”. Anche questo è HYDROGEN EXPO, la più grande mostra-convegno italiana espressamente dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno organizzata da Mediapoint & Exhibitions.

“Oggi nasce una collaborazione tra le due aziende che permetterà lo sviluppo e la conversione ad idrogeno di un segmento del nostro portafoglio prodotti”. Cosi Marco Golinelli, chief commercial officer di Isotta Fraschini, spiega il Memorandum of Understanding siglato dalla società del gruppo Fincantieri con Ecomotive Solutions, un accordo nato anche grazie a un finanziamento da oltre 12 milioni di euro della Regione Puglia. “I campi di applicazione di Isotta Fraschini Motori sono storicamente nel settore navale, l’idea della conversione e dell’utilizzo di combustibili alternativi è quella di spostarci anche a terra sulla Power generation e renderla compatibile con i piani di transizione, dal PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, ndr) alle esigenze di tutti i mercati”. Una collaborazione concepita durante l’edizione 2023 della kermesse piacentina e divenuta oggi una realtà. 

“Siamo a Hydrogen Expo con una novità mondiale”, ha spiegato Roberto Sterza, cofondatore di GreenForce, “la prima macchina spazzatrice stradale al mondo con tecnologia a celle combustibili a idrogeno. La presentiamo in Italia per la prima volta. La spazzatrice è già in operatività in alcune nazioni europee e pensiamo sia arrivato il momento anche di lanciarla in Italia”. 

Toyota invece ha ospitato nel suo stand il Traigo 80 (modello 9FB MT 35), un carrello elevatore elettrico alimentato a idrogeno, come spiega Ciro Martone, responsabile prodotto Toyota Material Handling Italia. “Il 9FB MT 35 è una macchina completamente elettrica, dove l’utilizzo dell’energia viene fatto tramite un blocco, inserito al posto della batteria tradizionale, che genera l’energia dall’utilizzo di idrogeno. Gli unici prodotti di risulta sono acqua e calore. Il prodotto è già ordinabile”, conclude Martone.

Tra le innovazioni presentate in esclusiva all’Hydrogen Expo 2024, grande interesse ha suscitato il prototipo delle stazioni di rifornimento di idrogeno di Maximator, impianti già utilizzabili, tanto che le prime cinque colonnine pubbliche saranno installate in Italia entro febbraio 2025. 

Pubblicato il
18 Settembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio