Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Concessioni e infrastrutture di trasporto

MILANO – Le concessioni di infrastrutture di trasporto il ruolo del concedente pubblico, le esigenze dei concessionari e le aspettative dell’utenza. Sono i temi del convegno che si terrà lunedì 30 settembre al politecnico milanese e che dovrebbe portare finalmente alcuni fondamentali chiarimenti su progetti e indirizzi che riguardano sia la logistica del mare e porti, sia dell’aria e aeroporti, sia del suolo con viabilità e ferrovie. Tutti temi caldi sui quali si incrociano direttive e proposte europeee e nazionali, a volte non perfettamente allineate.

Il convegno – sottolinea l’organizzazione – si inserisce nel contesto del Progetto di Ricerca “Monitoring and reporting in transport infrastructures and services concessions”, cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e sviluppato in collaborazione tra le Università di Bologna (referente: professor Stefano Zunarelli), di Ferrara (referente: professoressa Anna Montesano) e il Politecnico di Milano (referente: professor Maurizio Crispino). 

Questo progetto mira ad analizzare l’attuale stato delle concessioni e a individuare le principali criticità giuridiche, tecniche e amministrative, proponendo soluzioni innovative e cooperative che rispettino i ruoli degli attori coinvolti e le esigenze dell’utenza, valutando anche le migliori pratiche internazionali. L’evento si concluderà con l’intervento del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

[hidepost]

Il ministro dovrebbe anche riferire- e questo è l’auspicio del mondo portuale- lo stato di avanzamento del progetto di riforma del cluster nazionale delle AdSP, anche in relazione alle crescenti pressioni che il governo riceve sia da parte di chi sollecita una maggiore privatizzazione della gestione dei porti, sia da chi, all’opposto, ritiene che la formula attuale vada modernizzata ma non cambiata né stravolta.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2024
Ultima modifica
24 Settembre 2024 - ora: 10:38

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio