Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

POT Livorno ed altre historie

LIVORNO – Varare un piano operativo triennale, per una AdSP come quella di Livorno che naviga da sempre sulle emergenze continue, non è un ballo a corte (scusate la citazione di Mao Zedong). Naturale dunque che nella atipica ma comprensibile riunione congiunta tra commissione consultiva e partenariato, martedì scorso a Palazzo Rosciano, si siano sentite molte voci e non tutte d’accordo. L’incontro è servito, come doveva, a mettere a punto le quasi 200 pagine della bozza. Proviamo ad estrarne alcuni punti, emersi dagli interventi numerosi e a volte urticanti (Bonistalli, Marcucci, De Filicaia, Alberti, Dari, sindacati etc) ma sempre collaborativi.

*

Primo risultato: la stravagante (per non dire peggio) idea di far pagare ai terminalisti i dragaggi e la manutenzione del fronte acqueo, che aveva prodotto anche una dura lettera di Confindustria locale, è stata ritirata. Ci ha picchiato sopra in particolare Marcucci, ma non solo lui. De Profundis, non val la pena di soffermarcisi ancora.

Secondo risultato: il “mal di Rixi”, che nei giorni scorsi ha attraversato trasversalmente non solo il porto ma anche la Regione e l’interporto, è stato ridimensionato. L’AdSP almeno al momento va avanti con il programma della Darsena Europa e il commissario Guerrieri ha promesso che la gara per la costruzione e la gestione “ci sarà nel 2025”. Ce lo segnamo sul calendario, sperando che non sia verso la fine.

[hidepost]

Terzo risultato: picchia e mena, come si dice, la Regione si è convinta che la semplice ricostruzione del ponte alla foce del Calabrone non risolve i problemi dei cantieri pisani dei Navicelli e nemmeno quello dell’insabbiamento della Darsena Toscana. Ha pertanto stanziato 400 milioni per la progettazione di un ponte nuovo, che sarà però ubicato più a monte della foce. Mobile o fisso è tutto da decidere: ma almeno sembra essere stata digerita la proposta di Enrico Bonistalli di andare il più possibile verso il ponte dell’autostrada e di avere la stessa luce di quello. È difficile, al momento, capire se ci vorranno un paio d’anni o un quarto di secolo: quello che è evidente è che sul problema siamo in ritardo per l’incrocio di competenze tra province di Livorno e Pisa, Regione Toscana e AdSP, Autorità dei Navicelli e anche parco naturale. Un guazzabuglio dal quale è difficile cavare le gambe e in tempi stretti.

*

Chiudiamo queste note con il punto sulla “strettoia” del Marzocco. Il presidente dell’AdSP Guerrieri ci ha detto di recente, nella nostra intervista, che l’allargamento del canale a 120 metri (dagli attuali 70) sarà pronto, con il ritocco anche ai fondali, nel 2026. La rimozione delle vecchie tubature Eni è stata pressoché completata, ma c’è da bonificarle per non rischiare inquinamenti. Ci saranno ancora interruzioni del traffico navale, concordate tra Capitaneria, piloti, ditta appaltatrice e terminalisti. Le nuove tubazioni Eni sono già in sito. Poi c’è. Come noto, da allargare il bacino di evoluzione con l’eliminazione della parte terminale della Calata Tripoli: lavoro che però è ancora da progettare, alla ricerca di un accordo tra istituzioni e servizi.

*

Piccola nota in coda: ritardano i lavori di avvio del tanto discusso e tanto atteso “marina” del Porto Mediceo. Paolo Vitelli ci ha detto che è solo per una questione burocratica – al solito – di approvazione dell’avvio da parte di tutti gli enti, una catena che arriva anche a Firenze. Qualche indiscreto ha parlato invece di un possibile contenzioso sugli immobili nel progetto. “In cauda venenum”, solo chiacchiere o anche in questo caso il tempo sembra non contare per chi deve mettere il bollo finale? 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2024
Ultima modifica
21 Ottobre 2024 - ora: 10:30

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio