Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cina-Usa, bastano due panda?

Nella foto: Un pupazzo di panda che con grande festa annunciava negli Usa l’arrivo dei panda cinesi.

Ha fatto notizia nei giorni scorsi l’arrivo a Washington di due panda, simboli riconosciuti delle politiche ambientali, inviati dalla Cina agli Stati Uniti d’America. Un gesto d’amicizia, ha scritto il presidente cinese. Un gesto che ha aperto molte speranze di pacificazione mondiale, come ci ha scritto sul web la signora Wanda Potenti da Taranto.

Ho letto sul Sole24Ore che Pechino ha inviato i due Panda agli Usa per stemperare il clima di crescenti tensioni bilaterali. Un bel gesto, una speranza che in tempi come questi di guerire e quasi guerre apre il cuore. Ma ci sarà da fidarsi?

*

Il testo esatto del messaggio di accompagnamento dei due panda, firmato dal presidente cinese, dice: “Siamo disposti ad essere un partner e amico degli Stati Uniti: il che avvantaggerà non solo i nostri due Paesi ma il mondo. La Cina ha sempre gestito le relazioni in accordo con il reciproco rispetto, della coesistenza pacifica e della cooperazione”.

[hidepost]

Certamente è stato un bel gesto, anche se l’accordo specifica che i due panda giganti sono solo in prestito per dieci anni, dietro la corresponsione – abbiamo letto – di un milione nei dollari all’anno per finanziare progetti di conservazione dei panda in Cina.

Dollari a parte, il bel gesto cinese apre alle speranze, ma con prudenza. Per quanto la Cina cerchi con franchezza la pace con il mondo occidentale – dicono gli esperti europei – la sua politica economica tende invece ad espandersi come potenza globale, non rinunciando a minacce di guerra in particolare nel Far East dove prevale la questione Taiwan, ovvero la volontà di riappropriarsi “con l’amore o con la forza della provincia ribelle”: dove il confronto militare vede però Taiwan protetta da un imponente schieramento navale ed aereo occidentale, con gli Usa in primo piano.

Basteranno i due panda in prestito per stemperare i venti del gigantesco confronto globale? Noi ci speriamo, come la signora Wanda: ma oggi la pace si regge in particolare sull’economia: e il confronto economico tra Cina e Occidente non è esattamente idilliaco.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2024
Ultima modifica
25 Ottobre 2024 - ora: 11:12

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio