Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo sulla MSC Patrizia a Livorno

Nella foto: L’apertura dei lavori con Rosalba Giugni.

LIVORNO – Quarant’anni di attività, che ne hanno fatto una delle Onlus ambientaliste più conosciuta e stimata: Marevivo ha scelto quattro porti, i più attivi con le sue delegazioni – Napoli, Palermo, Livorno e Genova – per festeggiare a bordo della motonave Patrizia della MSC Fondazione il 40° anniversario e incontrare i giovani: dagli allievi dell’Accademia Navale, presenti con il comandante dell’istituto contrammiraglio Lorenzano Di Renzo a quelli degli istituti superiori a indirizzo tecnico, con il provveditore agli studi Cristina Grieco e alcuni loro insegnanti.

Nella foto: Il saluto della presidente ai gommoni della delegazione livornese.

Per l’AdSP è intervenuto il dirigente Claudio Capuano, per la Toremar l’ad e direttore Matteo Savelli, per la Capitaneria di Porto il capitano di fregata Alessio Loffredo, per il sindaco l’assessore all’ambiente Giovanna Cepparello. Presenti numerosi altri esponenti del mondo istituzionale mentre sottobordo alla Patrizia, ormeggiata al molo Capitaneria, hanno sfilato i gommoni dei soci livornesi di Marevivo, bandiere con i delfini al vento.

Emozionata ed orgogliosa delle tante presenze, la presidente storica e fondatrice di Marevivo Rosalba Giugni ha presentato il direttore generale della fondazione MSC Daniela Picco ed ha introdotto le relazioni, guidando poi i numerosi intervenuti alla mostra “Marevivo Only One” a bordo della nave. Per la delegazione della Toscana era presente Marina Gridelli, per quella di Livorno il delegato Valentino Chiesa. Tra i relatori, ha portato il saluto del mondo nautico Pietro Angelini, direttore generale di Navigo, l’associazione che riunisce anche i porti turistici.

Ai tanti giovani intervenuti, Rosalba Giugni ha ricordato l’impegno della nostra Nazione per la salvaguardia del Mediterraneo, e più in generale la campagna mondiale contro l’inquinamento marittimo. Sono stati poi presentati i lavori relativi all’attività didattica sia in Accademia che negli istituti presenti, a cominciare dal nautico Cappellini. L’incontro si è concluso con un rinfresco e con la consegna di bandiere e magliette azzurre con i due delfini simbolo dell’associazione.

Pubblicato il
30 Ottobre 2024
Ultima modifica
4 Novembre 2024 - ora: 17:46

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio