Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Navi a GNL, serve impegno globale

Nella foto: Una nave per trasportare il GNL.

ROMA – In un’intervista al canale dedicato al mondo della mobilità Aci Radio, il presidente di Assogasliquidi Matteo Cimenti ha voluto sottolineare l’importanza dei gas liquefatti, Gpl e Gnl, nel processo di storica trasformazione del settore energetico, per l’alimentazione dei motori anche navali.

Il dibattito sulla decarbonizzazione e quali possano essere i percorsi per raggiungerla sta diventando sempre più vivace, ma si stanno aprendo anche situazioni problematiche con le dottrine annunciate sia al prossimo presidente Usa, sia da una parte crescente della stessa Ue a Bruxelles.

È comunque indubbio che si vada verso una maggiore attenzione all’inquinamento, sia quello atmosferico che del mare. A tal proposito, il presidente di Assogasliquidi ha sottolineato il forte impegno del settore industriale nello sviluppare produzioni crescenti di gas liquefatti di origine bio e rinnovabile, come bioGPL, bioGNL e dimetiletere rinnovabile. 

“Non pretendiamo che non cambi nulla nel nostro settore – ha affermato alla radio Cimenti – ma sarebbe un errore drammatico andare verso un mondo solo di elettrico e non si risolverebbero una serie di interrogativi di ordine industriale, produttivo, sociale”. Da qui la necessità di un coinvolgimento totale di tutti i settori che si occupano di mobilità.

Pubblicato il
21 Dicembre 2024
Ultima modifica
24 Dicembre 2024 - ora: 11:27

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio