Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Via le barriere architettoniche in porti e marine

Il lavoro di Madeit4a ne ha resi accessibili 16. La scadenza per i contributi

Viareggio. Trasformare porti e marine in ambienti più accoglienti e confortevoli per tutti, eliminando le barriere architettoniche e promuovendo un accesso inclusivo al mare. A questo è  dedicato il lavoro di Madeit4a srl, start-up innovativa con sede a Viareggio, celebra quattro anni di attività sotto il segno della sensibilizzazione e del supporto di enti pubblici e privati nella gestione delle criticità di accessibilità di questi luoghi speciali.

Sono 16 i porti resi accessibili per l’imbarco e sbarco da imbarcazioni sia da pontili galleggianti che in muratura, diverse piscine di stabilimenti balneari, oltre a consulenze per l’abbattimento di barriere architettoniche. A tal riguardo, va detto che – come ribadiscono dal quartier generale dell’azienda – c’è “l’opportunità di accedere a contributi fino al 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche: scadrà il 31 dicembre 2025”.

La società viareggina punta a “migliorare la qualità della vita dei cittadini e dei turisti, garantendo – viene sottolineato  – che tutti, indipendentemente dalle proprie abilità fisiche, possano godere delle bellezze e delle opportunità offerte dal mare”.

Fra i progetti realizzati da Madeit4a si segnala “l’installazione di rampe, elevatori e percorsi accessibili che permettono a persone con disabilità motoria di fruire agevolmente degli spazi portuali”. A ciò  si aggiungano workshop e corsi di formazione per sensibilizzare operatori e gestori sull’importanza dell’inclusività e dell’accessibilità.

“Crediamo fermamente che l’innovazione possa essere il catalizzatore per un cambiamento positivo nella società”, dice l’amministratore delegato di Madeit4a, Carlo Alberto Carrai. “Il nostro lavoro non è solo migliorare le infrastrutture, ma anche cambiare mentalità e promuovere una cultura di inclusività”.

Pubblicato il
12 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio