Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Certificazione di qualità per l’Authority di Bari

BARI. Ha ottenuto la certificazione Uni En Iso 9001:2015 l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, che comprende sei porti (Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli e Termoli): l’ha rilasciata il Dasa-Rägister, una delle strutture riconosciute a livello internazionale; l’ha fatto basandosi su «principi fondamentali come l’approccio per processi, il miglioramento continuo, la centralità del cliente e la leadership organizzativa».

Stiamo parlando di una certificazione che, come spiegano dal quartier generale dell’ente, riguarda tutte le attività che rientrano nelle competenze dell’istituzione, «tra cui l’indirizzo strategico e la programmazione, il coordinamento e la regolazione, la promozione e il controllo delle operazioni e dei servizi portuali». A ciò si aggiungano «la qualità dei processi relativi alle attività autorizzatorie e concessorie, nonché delle altre attività commerciali e industriali, le procedure contabili e contrattuali, i servizi legali, la digitalizzazione, ecc esercitate nei sei porti e nelle rispettive circoscrizioni territoriali».

Il riconoscimento conferma «l’elevato livello di professionalità e di dedizione del nostro ente» e «funge per noi da sprone per continuare a migliorarci», dice il commissario straordinario, ammiraglio Vincenzo Leone: «È un valore aggiunto che contribuirà a rafforzare la competitività e l’attrattività – a livello nazionale ed internazionale – dei nostri scali e dei territori ad essi connessi».

Pubblicato il
28 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio