Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Circle predice per ottimizzare i terminal ro-ro

MILANO. Circle spa, impresa innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan, operante nella digitalizzazione dei settori portuale e logistico intermodale, annuncia lo sviluppo di un avanzato sistema di predizione per ottimizzare le operazioni nei terminal marittimi ro-ro. Scopo: una gestione più efficiente e automatizzata delle attività logistiche portuali, riducendo – viene spiegato – i tempi di sosta dei rimorchi e migliorando la pianificazione operativa.
Il processo – è stato sottolineato in sede di presentazione- si sviluppa in diverse fasi, a partire da un’analisi descrittiva per esaminare le distribuzioni dei dati. Successivamente, si procede con la pre-elaborazione, che include la gestione di valori mancanti o incoerenti, al fine di garantire l’accuratezza e la qualità delle informazioni. In seguito, vengono addestrati modelli predittivi avanzati, come ad esempio il “K-Nearest Neighbors” (Knn) e le “Deep Neural Networks” (Dnn). Infine, si svolgono le fasi di effettuazione dei test e consolidamento per validare e ottimizzare le prestazioni dei modelli.
Il sistema integra un processo di predizione al fine di ottimizzare le operazioni logistiche nell’orizzonte temporale richiesto. Attraverso l’elaborazione di dati chiave Circle si dice in grado di stimare il tempo di sosta previsto all’interno del terminal, fornendo informazioni strategiche per la pianificazione delle operazioni.
“Questo progetto – afferma Veronica Asta, manager di Circle Group – è un ulteriore passo verso una gestione portuale sempre più efficiente e automatizzata. Grazie all’integrazione di sistemi predittivi avanzati, siamo in grado di fornire informazioni strategiche, ottimizzando la pianificazione. L’obiettivo è sviluppare un ecosistema digitale sempre più connesso, capace di trasformare le operazioni logistiche portuali. attraverso l’innovazione tecnologica.”
“Grazie a questa innovazione – ha aggiunto Luca Abatello, numero uno di Circle Group – sarà possibile migliorare la gestione delle risorse logistiche e abbattere i costi operativi, contribuendo così a una maggiore efficienza e sostenibilità dei terminal portuali”.

Pubblicato il
4 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio