Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sicurezza del lavoro, a Gioia Tauro accordo fra Authority e Inail

GIOIA TAURO. Mettere al centro dell’attenzione la cultura della salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro: è questo l’aspetto-chiave dell’accordo attuativo che è stato siglato dall’Autorità di Sistema portuale con sede a Gioia Tauro e l’Inail calabrese con le firme, da un lato, del presidente Andrea Agostinelli e, dall’altro, della direttrice regionale Teresa Citraro. Erano presenti il coordinatore Ctss, Stefano Busonero, la responsabile Ufficio attività istituzionali, Anna Rita Lofrano e il direttore Uot di Catanzaro, Roberto Longo, della Direzione regionale Inail, e del funzionario ispettivo Spisal di Reggio Calabria, Renato Mollica.

Da sinistra: Andrea Agostinelli, presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, e Teresa Citraro, direttrice regionale dell’Inail Calabria

Siamo nell’ambito del protocollo d’intesa fra Inail, ministero delle infrastrutture e Assoporti: l’intesa – viene sottolineato – prevede metodi semplificati per la rilevazione degli incidenti, la promozione di azioni formative e di sensibilizzazione nelle imprese, attività congiunte di comunicazione per la diffusione della cultura della prevenzione di infortuni e malattie professionali.

Presentando l’accordo, da parte dell’istituzione portuale si mette l’accento sulla mappatura dei rischi in ambito portuale. Saranno anche «avviate analisi dei dati di rilevazione dei rischi», a scopo di prevenzione dei rischi («anche al fine della classificazione nell’ambito del rapporto assicurativo delle aziende»).

È stato ribadito che «nella realizzazione delle attività programmate, le parti potranno valutare il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali rappresentative dei lavoratori del settore, delle associazioni di categoria delle imprese portuali e del Comitato di igiene e sicurezza del lavoro».

Pubblicato il
16 Aprile 2025
Ultima modifica
18 Aprile 2025 - ora: 18:12

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio