Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LIVORNI

Addio a Umberto Maneo, vicepresidente degli agenti marittimi

Aveva 69 anni, il mondo della portualità in lutto

LIVORNO. Il mondo delle imprese, e in particolare quello della portualità, è in lutto: si è spento Umberto Maneo, che sulle banchine labroniche aveva vissuto la sua esistenza di imprenditore lavorando nell’azienda di famiglia. In particolare, era lui il responsabile della parte di azienda relativa alla casa di spedizioni: in questo campo l’impresa ha dalla sua una lunga tradizione, essendo stata fondata nel 1924 e avendo dunque celebrato il centenario appena poco tempo fa.

Umberto Maneo, vicepresidente di Asamar Livorno, si è spento a 69 anni

Era «una persona gentile nei modi e solida nella conoscenza di più aspetti del comparto marittimo», dice Laura Miele, presidente di Asamar, l’organizzazione di categoria che raggruppa gli agenti marittimi della quale dall’autunno scorso Maneo era il numero due in tandem con Giovanni Gasparini: «Ci ha onorati con la sua professionalità sempre al servizio della categoria, con misura e discrezione ma con profonda preparazione». Un commosso omaggio della leader degli agenti marittimi che si dice «ancora incredula» e parla di «una vera perdita dal punto di vista umano».

Maneo, in gioventù studente del liceo scientifico labronico, aveva da poche settimane compiuto il suo 69° compleanno. Era il vicepresidente di Asamar, come detto: all’interno di questa realtà si era fatto apprezzare come punto di riferimento per quanti si muovono nel settore delle dogane.

All’inizio del decennio scorso, era stato tesoriere nell’Associazione Spedizionieri Doganali Patentati di Firenze negli anni della presidenza di Maurizio Macera. Nel team al timone dell’Asamar era entrato ormai poco meno di nove anni fa: nel luglio 2016 l’ingresso nel gruppo dirigente al fianco della presidente Laura Miele, insieme a Guido Fanfani e Giovanni Laviosa. Era stato riconfermato consigliere anche nel 2018 (con la presidenza di Enrico Bonistalli) e nel 2021 (con Francesca Scali al vertice). Meno di otto mesi fa, in occasione del rinnovo delle cariche sociali di Asamar, il ritorno di Laura Miele come presidente aveva visto salire Umberto Maneo al ruolo di vicepresidente.

Adesso è stata proprio l’organizzazione degli agenti marittimi a dare l’annuncio della scomparsa di Umberto Maneo con un messaggio di cordoglio rivolto ai propri aderenti: «Il presidente, il consiglio e la segreteria di Asamar, costernati dal precipitare degli eventi, addolorati oltre ogni misura, comunicano la scomparsa del caro amico e consigliere, valente, prezioso e sempre disponibile collega Umberto Maneo».

I familiari, gli amici, i colleghi e tutti quanti gli hanno voluto bene o lo hanno stimato professionalmente potranno dare l’ultimo abbraccio a Umberto Maneo mercoledì 14 maggio: alle ore 11 a Livorno nella chiesa di Nostra Signora del Rosario, via Mangini, sono previsti i funerali.

Pubblicato il
13 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora